Il Cesena affronta
il Parma nell'incontro d'esordio del campionato di serie A 2014-2015.
Domenica 31 agosto 2014, questa coinciderà con la prima partita della
tredicesima stagione bianconera nel massimo campionato. Pierpaolo Bisoli
si sfiderà con Roberto Donadoni, tecnico dei ducali nonché ex
commissario tecnico della nostra nazionale. Dirigerà l'incontro il sig.
Sebastiano Peruzzo
della sezione di Schio. Al Manuzzi di Cesena
scenderanno in campo Cesena - Parma (ore 20.45). Puoi vedere la diretta streaming di Cesena - Parma cliccando qui.
La
prevendita per il match sta andando forte, i botteghini resteranno
aperti sino al fischio d'inizio. Gli abbonamenti per il Dino Manuzzi
hanno raggiunto quota 11.601, numero che salirà nelle prossime ore.
Probabilmente l'A.C. Cesena deciderà di prolungare la campagna di
tesseramento di qualche settimana. I tifosi del Parma che si accomoderanno in Curva Ferrovia saranno 471.
I
romagnoli hanno disputato 7 amichevoli prestagionali - 5 vittorie e 2
pareggi - ed un match ufficiale, il 3° turno di Coppa Italia vinto
contro la Casertana. Cesena rinforzato dall'arrivo di Carbonero,
centrocampista offensivo colombiano: purtroppo il giocatore non sarà
arruolabile per questa partita. Bisoli dovrebbe schierare i suoi con il
4-3-3 nelle ultime settimane. Dubbio Perico/Volta per il ruolo di
terzino destro, ballottaggio serrato anche in mediana tra Ze Eduardo e
De Feudis. Defrel si è allenato a singhiozzo, Garritano possibile sostituto. Indisponibili Magnusson, Cazzola e Tabanelli per infortunio,
Pulzetti è alla ricerca di una miglior condizione fisica, assente anche lo squalificato Djuric.
Operazioni di mercato per le giovanili: tesserato dal Rimini il portiere Mattia Valentini, dal Vicenza arrivano Tommaso Boesso e Davide Pizzolato. I giocatori andranno a rinforazare la Primavera di mister Angelini.
Formazione speculare per gli uomini di Donadoni, ora privati di Marchionni ceduto alla Sampdoria. Non convocati per scelta tecnica Bidaoui, Ghezzal, Santacroce (i tre sono sulla lista dei partenti) e De Souza (manca il transfer). Indisponibili Cassano, Pozzi e Coric per problemi fisici, il tecnico lombardo dovrà decidere se schierare dal 1' il neo acquisto Lodi o Jorquera in cabina di regia. Altro dubbio a centrocampo, per ora Galloppa favorito su Mauri. In attacco spazio a Palladino con Amauri pronto a subentrare e in difesa Cassani avrà la meglio sull'ex Latina Ristovski.
Operazioni di mercato per le giovanili: tesserato dal Rimini il portiere Mattia Valentini, dal Vicenza arrivano Tommaso Boesso e Davide Pizzolato. I giocatori andranno a rinforazare la Primavera di mister Angelini.
![]() |
La Voce - Il Cesena vuole regalarsi una primA per la storia |
![]() |
Corriere Romagna - Bisoli e la forza delle emozioni |
Formazione speculare per gli uomini di Donadoni, ora privati di Marchionni ceduto alla Sampdoria. Non convocati per scelta tecnica Bidaoui, Ghezzal, Santacroce (i tre sono sulla lista dei partenti) e De Souza (manca il transfer). Indisponibili Cassano, Pozzi e Coric per problemi fisici, il tecnico lombardo dovrà decidere se schierare dal 1' il neo acquisto Lodi o Jorquera in cabina di regia. Altro dubbio a centrocampo, per ora Galloppa favorito su Mauri. In attacco spazio a Palladino con Amauri pronto a subentrare e in difesa Cassani avrà la meglio sull'ex Latina Ristovski.
Probabili formazioni
Cesena
(4-3-3): Leali; Perico, Lucchini, Capelli, Renzetti; Ze Eduardo,
Cascione, Coppola; Brienza, Marilungo, Defrel. All. Bisoli
Parma
(4-3-3): Mirante; Cassani, Paletta, Lucarelli, Gobbi; Acquah, Lodi, Galloppa; Biabiany, Palladino, Belfodil. All. Donadoni
I precedenti.
Dieci gli incontri disputati da Cesena e Parma in casa dei romagnoli. Tre vittorie locali, due per gli ospiti e cinque pareggi. La prima sfida in Romagna andò in scena nell'immediato dopoguerra (1945/1946) nel campionato misto B/C, conclusasi con uno 0-0. L'ultima partita giocata dalle due squadre risale al campionato di serie A 2011/2012, terminato con il risultato di 2-2. Il Cesena in Serie A non ha mai sconfitto i Ducali.
Dieci gli incontri disputati da Cesena e Parma in casa dei romagnoli. Tre vittorie locali, due per gli ospiti e cinque pareggi. La prima sfida in Romagna andò in scena nell'immediato dopoguerra (1945/1946) nel campionato misto B/C, conclusasi con uno 0-0. L'ultima partita giocata dalle due squadre risale al campionato di serie A 2011/2012, terminato con il risultato di 2-2. Il Cesena in Serie A non ha mai sconfitto i Ducali.
INTERVISTE PRE PARTITA
Pierpaolo Bisoli
"L’entusiasmo sarà fondamentale per affrontare al meglio la massima
serie. Una vittoria iniziale ci darebbe convinzione nei mezzi e una
forte iniezione di fiducia. Di fronte avremo un’ottima squadra come il
Parma che l’anno scorso ha guadagnato sul campo l’Europa League, persa
poi per motivi burocratici, e che quest’anno ha cambiato poco e ha
giocatori di grande rendimento. Noi ripartiremo dal nucleo storico dell’anno
scorso che ha fatto un’impresa straordinaria. Dovremo esaltare le nostre
qualità e limitare i nostri difetti. Affronto l’esordio
in serie A con il Cesena con serenità e col sorriso sulle labbra, È un
sogno che si avvera, per me che sono partito col Porretta dalla
Promozione e sono felice di quanto fatto finora.Sono contento della rosa, la squadra
ha una fisionomia ben precisa ed è unita verso l’obiettivo dei 40 punti.
Mi auguro che Carbonero si adatti al meglio al calcio italiano. Qui c’è
tanta tensione e tanta tattica, dovremo avere pazienza”.
Roberto Donadoni
"Finalmente ci siamo, anche se come al solito ci troviamo il mercato di mezzo e questo influisce psicologicamente. Negli ultimi anni gran parte delle operazioni sono state fatte nelle ultime ore. Questo rende ancora più decisivo il risultato, vedremo ciò che succederà. Domani servirà una partita di carattere, incontriamo una squadra appena tornata in A e motivatissima. Serve da parte di tutti cattiveria agonistica per concretizzare quello che costruiamo".
"Finalmente ci siamo, anche se come al solito ci troviamo il mercato di mezzo e questo influisce psicologicamente. Negli ultimi anni gran parte delle operazioni sono state fatte nelle ultime ore. Questo rende ancora più decisivo il risultato, vedremo ciò che succederà. Domani servirà una partita di carattere, incontriamo una squadra appena tornata in A e motivatissima. Serve da parte di tutti cattiveria agonistica per concretizzare quello che costruiamo".
Nessun commento:
Posta un commento