Per leggere i tour agli altri stadi europei da noi visitati visita la sezione I VIAGGI DI MARCO POLO!
Caratteristiche principali
Nome: Craven Cottage
Inaugurazione: 1896
Ristrutturazioni: 2002
Capacità (posti a sedere): 25700
Nazione: Inghilterra
Squadra di casa: Fulham FC
Il tour al Cravent Cottage


All'esterno è presente l'immancabile official store dove si possono acquistare tantissimi articoli: dal materiale sportivo (maglie, calzettoni, scarpini, pantaloncini, divise da gara, da tutti i giorni e da allenamento, sia estivo che invernale), al Monopoly, fino a qualsiasi accessorio per la casa o per la scuola. Il tutto rigorosamente con il logo o il nome del club. Il tifoso viene quindi immerso e fidelizzato ai massimi livelli e sugli spalti si nota tutto ciò con tantissime maglie del club a scapito dei "gruppi organizzati" che sono sempre meno e affievoliti dalle leggi inglesi.
Ho visto una partita di Championship vinta dal Fulham durante il Boxing Day. acquistando molto facilmente un ticket per un posto in curva del Fulham in mezzo ai tifosi di casa. A scapito di quanto si dica, non è poi così impossibile mettere mano su un tagliando, ovviamente per partite non di cartello in cui abbonati e la via online la hanno da padroni. Nella B inglese quindi qualcosa si riesce a trovare, in Premier League meglio affidarsi ad "amici" del luogo.
Durante il match costoro hanno intonato cori-sfottò contro il Chelsea, i Blues infatti sono l’altra squadra del quartiere di Fulham e lo Stamford Bridge si trova a sole due fermate di Underground dal Cravent Cottage.
La nostra opinione


Un punto a sfavore è il seguente: ho trovato fastidiosissimi i pali installati in mezzo ai posti a sedere per reggere la tettoia, ma la cosa è giustificata dall’età della costruzione. Occorre fare di necessità, virtù. Va tenuto conto che è previsto un nuovo restyling che porterebbe la capienza a 30mila posti, magari con migliorie da questo punto di vista.
Sicuramente il Fulham non è uno dei club più blasonati di Londra quindi è inutile fare confronti con altri stadi londinesi con capienze maggiori, ma per gli appassionati resta una tappa da visitare, magari per un bel match di sabato pomeriggio in mezzo al pieno stile British di Fulham.
Nessun commento:
Posta un commento