Per leggere i tour agli altri stadi europei da noi visitati visita la sezione I VIAGGI DI MARCO POLO!
Caratteristiche principali

Inaugurazione: 1877
Ristrutturazioni: 1904, 1930, 1939, 1965, 1994, 1998
Capacità (posti a sedere): 41837Nazione: Inghilterra
Squadra di casa: Chelsea FC
Come raggiungere lo stadio (la mappa):


Prima di provare ad accedere all'impianto ci facciamo un bel giro per osservarlo nella sua completezza. Le biglietterie sono incastonate come se fossero artigli di un felino, dentro il compatto e molto squadrato impianto, ma comunque accessibili dall'esterno. Giunti allo store, presente dietro al North Stand, ci rendiamo conto che gli orari per il tour all'interno della costruzione sono inverosimili: dalle 10 del mattino sino alle 15!!! Avete sentito bene! Con rammarico ci tocca così abbandonare l'idea, ma una chicca riusciamo però a vederla: la maglia di Gianfranco Zola appesa dentro lo store ufficiale con la sua firma alla modica cifra di 399£. Chi se lo ricorda ai tempi di Parma, sa di cosa stiamo parlando, una vera reliquia.
Prima di tornarcene a casa riusciamo almeno a vedere il campo: un misero spicchietto di erba con in tribuna parte dello striscione "Chelsea our religion".
La nostra opinione

Ciò che invece ci lascia molto perplessi è la zona nevralgica della città: lo stadio costruito addirittura prima del 1900, ora fa parte della città stessa e sembra un po' soffocare in mezzo a uffici ed abitazioni.
Tuttosommato il piazzale è discreto, nei prezzi dello stadio ma blindatissimo durante gli incontri di calcio.
Un grosso punto a sfavore è la capienza: una squadra di questo calibro merita molto di più di 40 mila e rotti posti.
Curiosa la tabella degli oggetti non permessi (qui a lato): niente ombrelli, lattine, ombrelli e soprattutto SIGARETTE e BANDIERE! Qui le leggi del calcio inglese sono davvero ferree, lo spettacolo un po' ne risente.
Nessun commento:
Posta un commento