Per leggere i tour agli altri stadi europei da noi visitati visita la sezione I VIAGGI DI MARCO POLO!

Nome: Philips Stadion
Inaugurazione: 1910
Ristrutturazioni: 1916 - 1970 - 1990 - 2002
Capacità (posti a sedere): 35000
Nazione: Paesi Bassi
Squadra di casa: PSV Eindhoven
Come raggiungere lo stadio (la mappa):
Il tour al Philips Stadion
Pochi giorni seguenti al match di Champions League della stagione 2018-2019 tra PSV, la squadra di casa, e l'Inter, capitiamo curiosamente nella cittadina dei Paesi Bassi.


Camminando per i corridoi sono impressi i successi del club e le formazioni del passato con gigantografie per i leader come Van Bommel e i trionfi in Champions League.
Avanziamo nel corridoio e affondiamo sempre più nelle viscere dell'impianto. Lungo i corridoi spiccano altre foto di tutte le formazioni della storia biancorossa, poi si arriva al wall of fame dei principali calciatori che hanno indossato la maglia di questo club.
Da una zona riservata all'altra giungiamo all'ingresso ufficiale della tribuna centrale dello stadio: un immenso salone bianco vetrato con un desk dove due impiegate accolgono gli ospiti. Nella sala d'attesa una collezione di circa 20 ritratti a olio di campioni del club. Saliamo le scale (disponibile anche un ascensore) e giugiamo al primo anello dove spicca l'hospitality immensa con zona ristoro, bar e divani. Di fronte la tribuna d'onore con i posti riservati i cui nomi sono scritti sulle poltroncine. Foto in posa non possono mancare, la vista è spettacolare.
Usciamo e risaliamo al secondo piano: ancora corridoio con foto e scritte sui muri che ripercorrono i successi del PSV e quindi arriviamo in sala stampa per i post gara. Il tour termina qui, la guida ci riporta all'ingresso ufficiale e prima dei saluti ci invita per un drink offerto al bar dello stadio che si incastona tra tribuna e curva con accesso quindi ad una piccolissima porzione di stadio.
La nostra opinione
A pochissimi passi dalla stazione, il complesso si erge in tutto il suo splendore dopo i tanti lavori effettuati nel corso degli anni. Di notte è uno spettacolo tra luci rosse-bianche e colori cittadini, impossibile non notarlo.
A piedi si può circumnavigare l'edificio per andare allo shop dove si comprano i ticket per visitare l'impianto (i prezzi come in tutto il nord Europa sono alti) e il ricco museo riempito di cimeli e trofei.
Tutto tranquillo, oltre ai bus o a piedi (10-15 minuti dalla stazione centrale) si può raggiungere lo stadio anche in bicicletta, un must in città.
Sarebbe interessante osservare la viabilità durante una partita di calcio, l'unica vera incognita come capita anche da noi in Italia quando uno stadio si erge a pochi passi dal centro cittadino o comunque in una zona in cui sono presenti abitazioni e condomini.
All'interno la visuale è ottima soprattutto dalle tribune laterali, forse dalle curva si assiste all'appiattimento della gara. I posti sono molto ravvicinati se non nella zona vip per i più fortunati.
Durante i match c'è la possibilità di cenare nei pressi dello stadio o nei giorni feriali di intrufolarsi nel bar dello stadio che dà come sbocco all'interno dell'impianto per una cena o aperitivo. I prezzi tuttavia sono esorbitanti.


Usciamo e risaliamo al secondo piano: ancora corridoio con foto e scritte sui muri che ripercorrono i successi del PSV e quindi arriviamo in sala stampa per i post gara. Il tour termina qui, la guida ci riporta all'ingresso ufficiale e prima dei saluti ci invita per un drink offerto al bar dello stadio che si incastona tra tribuna e curva con accesso quindi ad una piccolissima porzione di stadio.
La nostra opinione
A pochissimi passi dalla stazione, il complesso si erge in tutto il suo splendore dopo i tanti lavori effettuati nel corso degli anni. Di notte è uno spettacolo tra luci rosse-bianche e colori cittadini, impossibile non notarlo.

Tutto tranquillo, oltre ai bus o a piedi (10-15 minuti dalla stazione centrale) si può raggiungere lo stadio anche in bicicletta, un must in città.

All'interno la visuale è ottima soprattutto dalle tribune laterali, forse dalle curva si assiste all'appiattimento della gara. I posti sono molto ravvicinati se non nella zona vip per i più fortunati.
Durante i match c'è la possibilità di cenare nei pressi dello stadio o nei giorni feriali di intrufolarsi nel bar dello stadio che dà come sbocco all'interno dell'impianto per una cena o aperitivo. I prezzi tuttavia sono esorbitanti.
Nessun commento:
Posta un commento